Il calcio è uno degli sport più amati al mondo, e negli ultimi anni si è assistito a una crescita esponenziale del numero di persone che guardano le partite in streaming. In questo articolo esploreremo i dati sull’utilizzo dello streaming nel calcio, e analizzeremo le cause di questo aumento. Inoltre, vedremo cosa c’è da sapere sul 5G e come questa tecnologia potrebbe influire sul futuro dello streaming nel calcio.
Trend crescenti
Negli ultimi anni, l’utilizzo dello streaming per guardare le partite di calcio è aumentato notevolmente. Secondo uno studio del 2018, il 35% degli spettatori di calcio negli Stati Uniti ha utilizzato lo streaming per guardare le partite, rispetto al 18% nel 2015. Inoltre, una ricerca del 2019 ha mostrato che il 42% degli spettatori di calcio in Europa ha utilizzato lo streaming per guardare le partite, rispetto al 27% nel 2016.
Cause
Ci sono diverse ragioni per cui l’utilizzo dello streaming per guardare le partite di calcio è aumentato negli ultimi anni. In primo luogo, la disponibilità di connessioni internet sempre più veloci e affidabili ha permesso a più persone di guardare le partite in streaming senza problemi di buffering o interruzioni. In secondo luogo, l’aumento dei prezzi dei pacchetti televisivi ha spinto alcune persone a cercare alternative più convenienti per guardare le partite. Infine, la crescita dei dispositivi mobili ha permesso a più persone di guardare le partite in streaming ovunque e in qualsiasi momento.
5G e futuro
Il 5G è la prossima generazione di tecnologia mobile, che promette di offrire velocità di trasmissione dei dati fino a 100 volte superiori rispetto al 4G. Ciò significa che le partite di calcio potranno essere trasmesse in streaming con qualità video e audio ancora più elevate, senza interruzioni o buffering. Inoltre, il 5G può supportare un numero maggiore di dispositivi connessi contemporaneamente, il che significa che ancora più persone potranno guardare le partite in streaming senza problemi di sovraccarico della rete.
Impatto sui diritti televisivi
La crescita dello streaming nel calcio ha anche un impatto significativo sui diritti televisivi. I broadcaster tradizionali, come le emittenti televisive e le pay-tv, hanno sempre pagato grandi somme per i diritti delle trasmissioni delle partite di calcio. Tuttavia, con la crescita dello streaming, alcune piattaforme di streaming stanno acquistando i diritti delle partite per trasmetterle in esclusiva sui loro servizi. Questo sta cambiando il modo in cui le partite di calcio vengono trasmesse e monetizzate, e sta causando una rinegoziazione dei diritti televisivi.
Conclusione
In conclusione, l’utilizzo dello streaming per guardare le partite di calcio è in costante crescita negli ultimi anni, a causa della disponibilità di connessioni internet più veloci e affidabili, l’aumento dei prezzi dei pacchetti televisivi e la crescita dei dispositivi mobili. Inoltre, il 5G potrebbe avere un impatto significativo sul futuro dello streaming nel calcio. Tuttavia, la crescita dello streaming sta anche causando cambiamenti significativi nei diritti televisivi e nella monetizzazione delle partite di calcio.
Potrebbero interessare: